PAOLO SPINOGATTI
Resumè
Lgt.Paolo Spinogatti
Nato a Guardiagrele (CH) il 19-12-1970
Diplomato nel 1989 presso I.T.I.S. di Lanciano (CH) in Elettronica .
Ha frequentato nel 1990 il 77° Corso Normale Sottufficiali dell’Aeronautica militare come Marconista Elettronico e successivamente i vari corsi di specializzazione con la categoria di T.E.A. (Tecnologie Elettroniche Avanzate) con la specialità di T.E.A.M. (Tlc-Ead-Assistenza al volo-Meteo).
Ha prestato servizio come prima assegnazione al 2° Reparto (AM)- Gr.A.E.S.(Gruppo Analisi Elaborazioni Speciali) di Pratica di Mare e successivamente alla 3 Sez.A.E.S. presso Pasian di Prato (UD) fino al 1996 , dal 1996 al 2000 presso la 4 Sez. A.E.S. di Lampedusa (AG),dal 2000 al 2001 presso il 6° Nucleo A.E.S. presso Sirolo (AN),dal 2001 ad oggi presso il SMD-RIS-CII-3° Distaccamento Autonomo Interforze Sirolo (AN).
Nel corso della sua carriera ha svolto numerose missioni all’estero nei vari teatri operativi.
Dal 2022 iscritto come tesserato nella F.L.M. Ricoprendo l’ incarico di Segretario Nazionale A.M. dal 2023 oltre alla segreteria A.M. ha svolto anche le funzioni di Vice Segretario Generale F.L.M. fino a Luglio 2024 data della cessazione dal servizio del Segretario Generale (Cav.Giuseppe de Finis) e svolgendo da Luglio di questo anno la carica di Segretario Generale in Sede Vacante.
Dal 2023 con la F.L.M. ha avviato un programma di sensibilizzazione alle problematiche psicologiche legate allo Stress da Lavoro Correlato legate ai Suicidi in Divisa ,da fine 2023 in stand by ma non abbandonato, interrotto per dare precedenza economica al ricorso alla Corte Costituzionale sulla incostituzionalità della legge sui sindacati.
Il suo obbiettivo principale è dare voce a chi non ha voce passando dalla tutela del personale militare ed al riconoscimento dei propri diritti in linea con le idee di euromil.
https://euromil.org/the-right-of-association-in-the-armed-forces-citizen-in-uniform/
Programma
Candidandomi per il ruolo di segretario generale, intendo promuovere una FLM che sia forte, unita e in grado di garantire i diritti e il benessere di ogni membro. La mia visione è quella di costruire un sindacato che ascolti attivamente i propri membri e combatta per le loro esigenze.
mi riprometto di:
- Promuovere Incontri Regolari ed organizzare assemblee regolari per discutere le problematiche e raccogliere le opinioni ed i feedback.
- Promuovere corsi di aggiornamento professionale su vari temi sindacali, tra cui leadership, gestione dello stress e diritti dei militari.
- Creare eventi formativi su temi di diritti, sicurezza e coscienza sindacale .
- Lanciare campagne di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sui diritti dei militari e sulle sfide che dovranno affrontare nel loro futuro.
- Avviare programmi che sensibilizzino i nostri dirigenti a supportare i giovani militari nella loro carriera dandogli gli stimoli necessari, iniziando da quello economico, per rendere attrattivo ed amare la nostra professione.
- Impegnarmi attivamente per la difesa dei diritti dei militari fornendo accesso a consulenze legali per affrontare problematiche professionali e disciplinari.
- Implementare programmi di supporto psicologico accessibili a tutti i membri.
- Creare un fondo di solidarietà a livello difesa che aiuti ogni singolo militare ad accedere ad un prestito agevolato per l’acquisto della prima casa.
- Chiedere dei fondi che facciano ripartire la costruzione di nuove unità abitative e la ristrutturazione degli alloggi oramai inadeguati e vetusti.
- Chiedere la riforma del salario, con meccanismi di recupero salariale rispetto al costo della vita differenziati per livello di reddito.
- Garantire che gli equipaggiamenti siano adeguati e sicuri ma soprattutto approvvigionati e distribuiti.
Conclusione
Il mio impegno come segretario generale sarà quello di mettere al primo posto i membri del sindacato, ascoltando le loro esigenze e lavorando instancabilmente per costruire un ambiente di lavoro giusto e sicuro. Insieme possiamo fare la differenza.
Vi chiedo il vostro sostegno per realizzare questa visione e costruire un sindacato militare che possa rappresentare al meglio ognuno di noi.
FRANCESCO CLAUDIO DE GIUSEPPE
Resumè
1° Lgt Francesco Claudio DE GIUSEPPE
Nato in germania ULM il 23-08-1970
Ha frequentato nel 1988 il 65° Corso Allievi Sottufficiali dell’Esercito.
Frequenta la Scuola d’Artiglieria a Bracciano e la Scuola Militare Educazione Fisica ad Orvieto
Ha prestato servizio presso:
- 9° GR. A. PE. “Rovigo” a Verona;
- I° GR.A.PE.CAM / 9° RGT.A.PE.CAM a Verona;
- CDO 4 RGT.G.P. a Verona;
- 3 RGT.A.PE.”VOLTURNO” ad Oderzo;
- 3 RGT.A.PE.”VOLTURNO” (MLRS) ad Oderzo;
- 5 RGT.A.PE.CAM.”SUPERGA” a Udine;
- 3 RGT.A.PE.”VOLTURNO” (MLRS) a Portogruaro;
- COMANDO 1 FOD; a Vittorio Veneto;
- 184° BTG TLC SOSTEGNO “Cansiglio” a Treviso.
Nel corso della sua carriera ha svolto alcune missioni all’estero nei vari teatri operativi ricoprendo sempre incarichi di G6/J6. ha svolto numerosi corsi per la sicurezza informatica e corsi sulla tutela delle informazioni classificate e il 19° corso per addetti alle informazioni operative. Attualmente al Reparto svolge l’incarico di Ufficiale di controllo Designato ed S2 di Reparto.
Attualmente, nella FLM, ricopre l’ incarico di Segretario Nazionale ICT.
Programma
Credo in una FLM che sia la voce forte e unita di tutti i suoi membri, un sindacato che ascolti le loro esigenze e si batta per i loro diritti. La mia visione è quella di un’organizzazione trasparente e democratica, dove ogni militare possa sentirsi rappresentato e valorizzato.
I miei impegni:
- Trasparenza e democrazia:
- Assemblee regolari: Organizzerò assemblee periodiche, sia in presenza che online, per coinvolgere tutti i membri nelle decisioni e raccogliere le loro proposte.
- Consultazioni online: Attiverò piattaforme online per consultare i membri su temi specifici e favorire un dibattito costruttivo.
- Diritti e benessere:
- Indennità dirigenziali chiare: Chiederemo di far percepire l’indennità dirigenziale a tutti coloro, indipendentemente dal grado e dalla categoria, a tutti coloro che occuperanno tale carica e solo a chi effettivamente occupa una carica dirigenziale.
- Distribuzione equa del CFG.
- Salute e benessere: Chiederemo di istituire un fondo per il sostegno psicologico e la promozione del benessere psicofisico dei militari e delle loro famiglie.
- Rappresentanza e tutela
- Collaborazioni istituzionali: Stringerò rapporti più stretti con le istituzioni per influenzare le politiche a favore dei militari
- Formazione e aggiornamento:
- Fondo per la formazione: Chiederò di istituire un fondo per finanziare corsi di formazione e aggiornamento professionale per tutti i dirigenti sindacali.
Insieme possiamo costruire una FLM più forte, più unita e più rappresentativa. Vi chiedo il vostro sostegno per realizzare questa visione.”